CORSI

Corsi gratuiti

corsi ed attività gratuite

Bein(g) Villa è un progetto annuale che si prefigge di mettere in campo azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile al fine di offrire percorsi di crescita, partecipazione, inclusione sociale e supporto psico-fisico ai giovani tramite l’organizzazione di laboratori artistici, musicali e sportivi ad accesso libero e gratuito. Una serie di attività necessarie per soccorrere soprattutto le fasce più colpite dall’isolamento sociale conseguente ai lockdown prolungati e alla sospensione delle attività abitualmente svolte nei luoghi di aggregazione.

Prossimi corsi

a rotazione per l'inclusione

A cura di Opoku Addai (ADL a Zavidovici Impresa Sociale)

Dal 23 giugno ogni venerdì. Orari e sport nel dettaglio
Parco Villa Glisenti (Via Italia 68, Villa Carcina)

Parkour, skate, ginnastica ritmica, rugby e calisthenics in presenza di un educatore sportivo e un allenatore specializzato.

Ven 23/06 10.00-13.00
Parkour

Ven 30/06 16.30-19.30
Ginnastica ritmica

Sab 8/7 10.00-13.00
Skate

Ven 14/07 14.30-16.30
Rugby

Ven 21/07 10.00-13.00
Parkour

Ven 28/07 10.00-13.00
Calisthenics

IDENTITà A CONFRONTO

A cura di Nicole Mazzucchelli

Dall’11 maggio ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Spazio Comunità, Via Cesare Scaluggia 89 (Villa Carcina)

Identità a confronto: con l’utilizzo di diverse tecniche e diversi materiali, si lavorerà sull’autoritratto come strumento di introspezione e di rielaborazione emotiva.

Il laboratorio inizia l’11 maggio presso lo Spazio Comunità in Via Cesare Scaluggia 89: ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30 in 4 appuntamenti da 2 ore (11 e 18 maggio, 1 e 8 giugno)

Si rivolge a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni.
Numero massimo: 15 persone

É possibile iscriversi gratuitamente inviando una mail all’indirizzo marco.chillemi@lavela.org
Per informazioni tel/whatsapp: 348 82 97 485

Laboratorio ambientale mella

A cura di Agromania (Cooperativa La Rete)​

Domenica 12 e 26 marzo dalle 14.00 alle 17.00
Area Orti sociali di Agromania (Via Fiume Mella, Villa Carcina)

 

Un laboratorio incentrato sulla biodiversità locale che rigenera la cura.
Un fiume sano corrisponde ad un territorio, a persone, piante ed animali sani. Svolge funzioni vitali per gli ecosistemi, filtra l’inquinamento, abbatte le emissioni di CO2, termoregola la temperatura locale e molto più.

Un fiume sano non è solo acqua che scorre: è l’insieme di esseri acquatici che lo popolano e lo rigenerano, di uccelli che lo visitano e lo vivono, è la moltitudine di piante che ne rafforzano le rive, filtrando l’acqua, catturando la CO2, nutrendo insetti ed animali e molto altro.

Abbiamo la fortuna di avere il fiume Mella, dobbiamo esserne consapevoli e proteggerlo!

Prossimi corsi

italiano a teatro

A cura di Lucia Martinelli (ADL a Zavidovici) 

Dal 13 febbraio ogni lunedì dalle 9.30 alle 11.00
Spazio Comunità, Via Cesare Scaluggia 89 (Villa Carcina)

Laboratorio per facilitare il racconto di sé attraverso attività creative e di gruppo.

Attività libera e aperta a chiunque abbia voglia di migliorare la lingua italiana.

Per la tipologia di organizzazione il corso si rivolge preferibilmente a giovani donne. Adotteremo metodi innovativi per imparare l’italiano ma anche per stare bene in gruppo e integrarci al meglio!

Per info e iscrizioni contattare Giorgia al n. 345 355 8421 oppure all’Ufficio Integrazione del Comune di Villa Carcina (via Roma 2) il lunedì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 15 alle 18.

 
Prossimi corsi

Laboratorio di musicoterapia

A cura di Marco Chillemi (Cooperativa Sociale La Vela) con la collaborazione di Alberto Rigamonti

Dal 26 gennaio ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30 Spazio Comunità, Via Cesare Scaluggia 89 (Villa Carcina)

Il laboratorio è libero e aperto a chiunque abbia voglia di esprimersi ed entrare in contatto con le altre persone in modi e tempi diversi da quelli della quotidianità. Non è necessario saper suonare uno strumento per poter partecipare!

Si esploreranno diverse tecniche sonore (esercizi ritmici, improvvisazione, danza).

Gli obiettivi sono quelli di sviluppare la consapevolezza emotiva, il proprio potenziale e le proprie risorse attraverso il suono.

Corso rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni.
Numero massimo: 15 persone

È possibile iscriversi gratuitamente inviando una mail all’indirizzo: marco.chillemi@lavela.org

Per informazioni tel./whatsapp:  348 82 97 485

BEin(G)Villa è finanziato dal bando “Giovani SMART (SportMusicaARTe)” di Regione Lombardia che sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psico-fisico ai giovani, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.