i partner
I partner del progetto
BEin(g)Villa: un progetto che il comune di Villa Carcina ha attivato sul proprio territorio come ente capofila affiancato da alcuni enti partner: l’Associazione ADL a Zavidovici, la Cooperativa La Rete, la Cooperativa La Vela e la Società Sportiva Centurioni Rugby.

Comune di Villa Carcina
Villa Carcina è un comune di 10 672 abitanti situato in Valle Trompia, a Nord della città di Brescia.
É composto da 5 frazioni (Cailina, Carcina, Cogozzo, Pregno e Villa) e si estende per 14,22 km², fra un’ altidudine compresa fra 242 m e 1.1.58 m slm.
Attraversato dal fiume Mella, sul territorio del paese sorgono numerose e produttive industrie, e sono presenti alcuni edifici di pregio storico ed artistico, fra cui spicca la villa Glisenti in stile liberty, attorniata da un maestoso parco.

Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale
L’Associazione “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici” nasce nel 1996. Alla base del progetto c’è l’iniziativa spontanea di un gruppo di pacifisti riuniti nel Coordinamento Bresciano Iniziative di Solidarietà che nel 1992, all’epoca della guerra in Bosnia Erzegovina, aveva cominciato a realizzare operazioni di soccorso e aiuto umanitario a favore della popolazione civile, e allo stesso tempo ad accogliere in Italia profughi e sfollati.
A partire dal 2009 ADL è ente gestore dei progetti di accoglienza del Ministero dell’Interno (ora denominati SAI) attivati in diverse annualità dai comuni capofila Brescia, Cellatica, Calvisano, Passirano e Collebeato.
Trasformatasi in Impresa Sociale nel Gennaio 2014 mantenendo il titolo di ONLUS, l’Associazione persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale articolandole principalmente in tre aree: servizi territoriali e migrazioni; cooperazione e sviluppo; formazione e sensibilizzazione. Ci poniamo da sempre in primo piano nella denuncia delle violazioni dei diritti umani e nell’advocacy per il diritto di asilo, promuovendo un’evoluzione del diritto nazionale ed europeo adeguato a rispondere alle sfide poste dai cambiamenti determinati dall’evoluzione drammatica degli scenari internazionali contemporanei.

Cooperativa La Vela
Siamo una Cooperativa sociale. Ogni anno ci prendiamo cura di oltre 3.000 persone dagli 0 ai 100 anni, attraverso servizi socioassistenziali, educativi, psicologici, formativi. Dal 1984 co-progettiamo e co-gestiamo con amministrazioni pubbliche, realtà non profit, le persone e le imprese del territorio di Brescia e provincia, per offrire servizi integrati di cura. Vogliamo che nessuno resti solo e che ciascuno possa abitare in modo attivo e autonomo la propria comunità.
Sito www.lavela.org

Cooperativa La Rete
La Rete è una cooperativa sociale di Brescia fondata nel 1991, pochi mesi dopo l’approvazione della Legge 381 che istituiva le cooperative sociali in Italia. Da allora lavora in città e, dal 2001, anche in Valle Trompia.
Nata dall’esperienza di volontariato del primo nucleo di soci, si è sempre ispirata ai principi della cooperazione: mutualità, solidarietà, democraticità, spirito comunitario e legame con il territorio.
La vocazione principale della cooperativa è l’inclusione declinata in tutti i suoi sensi: la convivenza senza esclusioni, il contrasto alle situazioni di disagio, la promozione dei diritti.
Il suo obiettivo è partecipare alla costruzione di una comunità sempre più accogliente e responsabile, imperniata su principi di equità, solidarietà e rispetto della legalità.

Società Sportiva Centurioni Rugby
I Centurioni Rugby raccolgono il testimone rappresentato dalla lunga storia del Rugby Lumezzane, nato nel 1964. Instancabilmente presieduto da Ottorino Bugatti – il presidente più longevo del rugby italiano – i Centurioni sono nati nell’estate 2018 come ulteriore evoluzione della società d’origine. Il cambio del nome fa parte del progetto di rinnovamento e ampliamento della società iniziato nel 2016, ed è strategico in vista del trasferimento dell’attività presso il centro Dei Pini a Villa Carcina, dove sta sorgendo la struttura a uso esclusivo della società rossoblù. Il club rappresenta così il punto di riferimento rugbystico per un’area molto vasta che comprende Valtrompia, Valgobbia e Valsabbia.
BEin(G)Villa è finanziato dal bando “Giovani SMART (SportMusicaARTe)” di Regione Lombardia che sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psico-fisico ai giovani, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.






